Come si gioca a calcio
Ultime notizie sul calcio
Concentrati quotidianamente sui fondamenti di base
Migliorare i fondamentali del calcio è fondamentale per sviluppare competenze che differenziano i giocatori dilettanti dai professionisti. Questi fondamentali, se migliorati, non solo migliorano le prestazioni individuali, ma contribuiscono anche in modo significativo al successo della squadra. Di seguito, esploriamo quattro aspetti essenziali: controllo di palla, precisione nei passaggi, tiro in porta e marcatura efficiente, descrivendo in dettaglio tecniche e strategie per ciascuno.
1. Controllo della palla
- Porta la palla dove vuoi: esercitati nel dribbling a velocità e direzioni diverse per migliorare la tua adattabilità in campo.
- Controlla la forza di ogni tocco: regola la forza applicata al tocco per mantenere la palla vicina, facilitando il cambio di direzione e velocità.
- Padroneggia e inizia a muoverti: lavora sul controllo della palla sia in movimento che da ferma per garantire transizioni fluide tra la presa e l'azione.
2. Precisione nel passaggio
- Spara dove vuoi: pratica passaggi mirati su bersagli diversi per migliorare la precisione da diverse angolazioni e distanze.
- Passaggio corto con l'interno del piede: usa l'interno del piede per i passaggi corti, concentrandoti su precisione e controllo.
- Anticipa la posizione del tuo compagno di squadra: sviluppa la capacità di prevedere i movimenti dei tuoi compagni di squadra, facilitando i passaggi che sfondano le linee difensive dell'avversario.
3. Tiro in porta
- Equilibrio tra forza e precisione: pratica i calci da diverse distanze, cercando l'equilibrio ideale per ogni situazione.
- Opportunità di rifinitura: Migliora la tua capacità di riconoscere e sfruttare i momenti ideali per tirare in porta, aumentando l'efficacia.
- Effetto tiro: pratica i tiri con effetto per sorprendere i portieri e aumentare le tue possibilità di successo.
4. Etichettatura efficace
- Ridurre gli spazi: impara a posizionarti in modo da ridurre le opzioni di passaggio dell'avversario, forzando gli errori.
- Anticipare passaggi e lanci: sviluppa la lettura del gioco per intercettare passaggi o posizionarsi strategicamente contro i lanci.
- Non disturbare il portiere nell'area piccola: mantenere la comunicazione con il portiere, evitando di ostacolarne la visione o il movimento nell'area critica.
Le regole di base sono fondamentali
Comprendere le regole di base del calcio è essenziale per godersi lo sport e giocarlo correttamente. Di seguito, spieghiamo alcuni dei concetti e delle regole fondamentali che governano il gioco.
-
O L’obiettivo centrale del calcio è segnare gol, che consiste nel mandare la palla oltre la linea di porta, tra i pali e sotto la traversa, con l'intera palla che attraversa completamente la linea.
- Importanza dei portieri: solo i portieri possono usare le mani e le braccia per toccare la palla all'interno della propria area di rigore.
- Struttura del gioco: Le partite sono suddivise in tempi regolamentari, con possibilità di tempi supplementari o supplementari, a seconda delle regole del campionato.
-
O il gioco inizia al centro del campo, con il calcio d'inizio dopo il fischio dell'arbitro, la palla deve essere sempre giocata in direzione della porta avversaria.
- Scelta iniziale: il lancio di una moneta decide chi sceglie il lato del campo o il possesso iniziale.
-
O lato L'unico momento in cui i giocatori in campo devono usare le mani è quando la palla supera le linee laterali e la partita riprende con un rigore.
- Regole del tiro: Il giocatore deve lanciare la palla con entrambe le mani dietro la testa e senza sollevare i piedi da terra.
-
UN regola del fuorigioco mira a promuovere l’equità nel gioco, impedendo ai giocatori di assumere ingiustamente una posizione di vantaggio.
- Come funziona: un giocatore è in posizione di fuorigioco se è più vicino alla linea di porta avversaria rispetto alla palla e al penultimo avversario, a meno che non si trovi nel proprio campo di difesa.
-
Voi calci di punizione diretti e indiretti Esistono due tipi di falli che consentono di riprendere il gioco dopo un'infrazione.
- Calcio di punizione diretto: le occasioni per questo fallo includono giochi con contatto fisico, come spingere, tirare o toccare la palla. Questa regola incoraggia la precisione e l'abilità tecnica, consentendo tiri diretti in porta che possono provocare momenti spettacolari.
- Calcio di punizione indiretto: viene segnato per infrazioni che non comportano un contatto diretto, come giochi pericolosi o ostruzioni. La necessità di un tocco aggiuntivo prima del tiro in porta incoraggia il lavoro di squadra e l'esecuzione strategica.
-
Voi sanzioni Sono momenti di alta pressione che mettono alla prova sia il tiratore che il portiere, offrendo un'occasione da rete quasi garantita.
- Il rigorista e il portiere devono essere gli unici presenti nell'area al momento del rigore.
- La dinamica di un rigore coinvolge non solo la capacità di chi tira di ingannare il portiere ed eseguire un tiro preciso, ma anche la capacità del portiere di anticipare e reagire al tentativo di rete, rendendo ogni rigore una battaglia psicologica e tecnica.
-
Voi carte Sono essenziali per mantenere la disciplina in campo, influenzando direttamente il comportamento dei giocatori e lo sviluppo del gioco.
- Cartellino giallo: Serve come avvertimento per comportamento antisportivo, spingendo il giocatore a rimanere cauto nelle azioni successive per evitare l'espulsione.
- Cartellino rosso: Ha un impatto significativo, riducendo la squadra a dieci giocatori e cambiando le strategie di gioco, oltre ad avere possibili implicazioni per le partite future a causa delle squalifiche.
Suggerimenti aggiuntivi
- Resistenza cardiovascolare: Aumentare la tua resistenza attraverso corse prolungate ti aiuterà a mantenere il tuo ritmo per tutta la partita.
- Tecnica di finitura: Esercitati a dribblare contro il portiere, usando le finte prima di tirare per aumentare le tue possibilità di segnare.
- Formazione progressiva: Inizia allenando i fondamentali a bassa intensità, aumentando gradualmente per migliorare tecnica e abilità.
- Regole di base: Ricordare che solo il portiere può toccare la palla con le mani, escluse le rimesse laterali.
- Nutrizione: Mantenere una dieta equilibrata è essenziale per mantenere alti livelli di energia durante gli allenamenti e le partite.
Materiali per il gioco e l'allenamento
- Pallone da calcio: Scegli un pallone di qualità che soddisfi gli standard ufficiali di dimensioni e peso.
- Scarpe da calcio: Investire in scarpe da calcio adatte garantisce una migliore aderenza sul campo e supporto per i piedi.
- Parastinchi: Indispensabile per proteggere gli stinchi durante le partite e gli allenamenti.
- Calzini da calcio: Indossare calzini che sostengano i parastinchi e offrano comfort durante il movimento.
- Coni da allenamento: Utile per delimitare le aree di allenamento e per esercitarsi nel dribbling e nella corsa.
Fonti
Esercitazioni sui passaggi di calcio
COME AVERE MAGGIORE CONTROLLO DELLA PALLA - DOMINAZIONE DI GUIDA
Successo per l'alimentazione: alla scoperta dell'importanza dell'alimentazione sportiva nel calcio
Commento all'articolo